COME SI PREPARA IL TERRENO?
Per creare un ambiente favorevole a ospitare i semi e le giovani plantule è necessario rivoltare, rimescolare e affinare il primo strato superficiale di suolo (rizosfera) manualmente o meccanicamente. In questo modo faciliteremo la crescita e lo sviluppo delle radici.
I VANTAGGI
- SUOLO MENO COMPATTO E PIÙ SOFFICE: le radici riescono ad esplorare più facilmente e velocemente lo strato superficiale di terreno per reperire acqua ed elementi nutritivi.
- MAGGIORE POROSITÀ DEL SUOLO: facilita lo sgrondo delle acque in eccesso, dannose per le piante, e permette di aerare il suolo, creando un ambiente ideale per i microrganismi benefici alla fertilità del terreno.
Per un risultato migliore, PRIMA DI INIZIARE LE DIVERSE OPERAZIONI, è possibile incorporare al terreno prodotti ammendanti e fertilizzanti.
STALLATICO: ammendante naturale, per un ideale apporto di sostanza organica
Stallatico equino e bovino, che apporta le sostanze nutritive naturali necessarie per lo sviluppo di tutte le piante. Eccellente per la fertilizzazione, sia per l’impianto che per la messa a dimora di orticole, piante e tappeti erbosi.
BIO PHOS: concime organico azotato, ideale contro la proliferazione di larve e insetti
Concime a base di gelatina idrolizzata per uso agricolo e panello vegetale di Neem, pianta conosciuta per l’azione repellente su molti organismi nocivi per le piante. Il prodotto garantisce una tripla azione: attivante, nutritiva e repellente.
BIO GROW: fortificante che migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi
A base di micorrize, batteri della rizosfera e trichoderma che migliorano la fertilità, le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo. Le micorrize donano nutrienti e migliorano la tolleranza alla siccità; gli altri componenti, invece, contrastano l’attacco di funghi radicali.