
Sanavin
COMPOSIZIONE Potassio Metabisolfito 64 g Bentonite 25 g Silice Colloidale 10 g Tannino 1 g DOSAGGIO 10-15 g/q di uve sane 20-40 g/q di uve
COMPOSIZIONE Potassio Metabisolfito 64 g Bentonite 25 g Silice Colloidale 10 g Tannino 1 g DOSAGGIO 10-15 g/q di uve sane 20-40 g/q di uve
COMPOSIZIONE Lievito secco senza aggiunta di sostanze estranee. Coltura selezionata di Saccharomyces Cerevisiae. DOSAGGIO 20-30 g/hl
COMPOSIZIONE Ammonio Solfato 40,4 g Fibra di Cellulosa 24,2 g Ammonio Fosfato Bibasico 20,1 g Bentonite 15,2 g Tiamina Cloridato (Vitamina B1) 0,1 g DOSAGGIO
COMPOSIZIONE Bentonite 50 % Proteine vegetali 30 % Silice colloidale 10 % PVPP 10 % DOSAGGIO 30-50 g/hl per vini riposati 80-100 g/hl per mosti
COMPOSIZIONE Ammonio Solfato 40,4 g Bentonite 77 % Gelatina animale 0 % Proteine vegetali 10 % PVPP 3 % DOSAGGIO 30-50 g/hl per vini riposati
COMPOSIZIONE Bicarbonato di potassio 37 % Metabisolfito di potassio 25 % Proteine vegetali 10 % Acido L-ascorbico 10 % Silice colloidale 10 % Bentonite 5
COMPOSIZIONE Tit. I A Conservanti antimicrobici: Potassio metabisolfito 50 % Acido citrico anidro 23 % Tit. I C Conservanti antiossidanti: Acido L-ascorbico (vitamina C) 23
COMPOSIZIONE Ammonio Solfato 40,4 g Potassio bicarbonato 70 % Calcio carbonato 22 % Potassio tartrato neutro 5 % Bentonite 3 % DOSAGGIO 50-200 g/hl
COMPOSIZIONE Metabisolfito di Potassio 100 % DOSAGGIO 2-5 g/hl per la cura delle malattie dei vini prima dei travasi e delle filtrazioni 10-20 g/hl per
COMPOSIZIONE Acido citrico monoidrato 100 % DOSAGGIO 10-100 g/hl a seconda delle necessità
COMPOSIZIONE Benzalconio cloruro 4 % Alcool grasso policondensato Carbonato di Sodio q.b. a 100 % DOSAGGIO 500 g/hl di acqua
COMPOSIZIONE Inferiore a 5% policarbossilati DOSAGGIO Come detergente-detartrante per bottiglie, vasi vinari vetrificati, contenitori o tubi in acciaio, diluire VEBISODA in acqua in ragione del
COMPOSIZIONE Isosolfocianato di allile (essenza di senape) Antiflor Damigiane 5 % DOSAGGIO 1 compressa per damigiana da 50 litri
CARATTERISTICHE MOSTIMETRO DI BABO serve a determinare il contenuto di zucchero nelle uve. Da questo valore si può determinare il futuro valore di grado alcolico
CARATTERISTICHE Questo strumento serve a determinare il grado alcolico nel vino. Funziona sul principio della diversa forza capillare del vino a seconda del suo contenuto
© 2005-2018 Vebi Istituto Biochimico s.r.l. – Sede Legale: Via Desman, 43 – 35010 – Borgoricco (PD)
P. IVA 02123360287 – C.F. 00285300273 – Cap. Soc. € 115.000,00 i.v. – Reg. Impr PD n. 00285300273 – REA n. 206264
Cookie Policy – Privacy Policy