News

Lumache in orto e giardino: come gestirle limitando l’impatto ambientale
Lumache in orto o giardino, come prevenirle?

Lumache in orto e giardino: come gestirle limitando l’impatto ambientale

Con l’arrivo della primavera e l’aumento dell’umidità, le lumache possono diventare ospiti indesiderati in orti e giardini. Questi molluschi, infatti, si nutrono delle foglie di molte piante, lasciando buchi e danneggiando la crescita delle colture.

Perché le lumache possono essere un problema?

Le lumache sono particolarmente attive di notte o dopo la pioggia e prediligono ambienti umidi e ombreggiati. Si nutrono di foglie tenere, ortaggi e fiori, compromettendo la salute delle piante e rallentandone lo sviluppo.

Metodi di gestione

Per contenere la loro presenza senza squilibrare l’ecosistema, si possono adottare diversi metodi:

  • Barriere naturali: creare ostacoli con gusci d’uovo frantumati, fondi di caffè o cenere attorno alle piante.
  • Rimozione manuale: raccogliere le lumache nelle ore più fresche della giornata e allontanarle.
  • Rifugi artificiali: posizionare assi di legno o tegole sotto cui le lumache possano ripararsi, facilitandone la raccolta.
  • Sostanze naturali: l’uso di prodotti a base di ortica o soluzioni a basso impatto ambientale può contribuire a ridurre la loro presenza.

Gestire le lumache in modo sostenibile permette di preservare l’equilibrio dell’orto e del giardino, proteggendo al contempo le piante in modo naturale.

Hai notato questo problema nel tuo orto o giardino?

Scopri come Vebi Garden può aiutarti!

Per piante edibili: https://www.vebigarden.it/prodotti/ironite-pfnpe/

Per piante ornamentali: https://www.vebigarden.it/prodotti/ironite-pfnpo/

CERCA SUL SITO